lavora con noi
Il Balletto di Siena è alla ricerca di ballerini, cittadini dell’Unione Europea, da inserire nell’organico della Compagnia per la stagione 2023/2024
Audizione pubblica
8 Maggio 2023
tua candidatura, corredata da CV e foto, a segreteria@ballettodisiena.it
Invio candidature entro 3 Maggio 2023
lavora con noi
Il Balletto di Siena è sempre alla ricerca di nuovi talenti da inserire nell’organico della Compagnia.
Invia la tua candidatura a
o chiedi informazioni
+39 0577 222774
lavora con noi
Bando di residenza artistica
Black Box – II edizione

lavora con noi
Bando di residenza artistica
Black Box – II edizione

lavora
con noi
Il Balletto di Siena è alla ricerca di ballerini, cittadini dell’Unione Europea, da inserire nell’organico della Compagnia per la stagione 2023/2024
Audizione pubblica
8 Maggio 2023
Scarica il modulo ed invia la tua candidatura, corredata da CV e foto, a segreteria@ballettodisiena.it
Invio candidature entro 3 Maggio 2023
Il Balletto di Siena per la stagione teatrale 2022/2023 mette a disposizione di artisti, ballerini, danzatori e performer alcune sale all’interno del complesso dell’Ateneo della Danza sito in Piazza maestri del lavoro 31, Siena, unitamente a Black Box, area della sede destinata ad essere spazio performativo di pubblico spettacolo, agibile e attrezzato.
Black Box è un centro artistico, luogo di creazione e ideazione, sede di spettacoli e rappresentazioni delle arti e della danza. Nata in qualità di sede performativa dell’arti odierne, le fattezze e le dimensioni rendono possibile esprimere, al suo interno, con facilità, molteplici e differenti linguaggi artistici. È un ambiente che ben si presta ad accogliere gli artisti ed i loro pensieri, camaleontico nelle possibilità di realizzazione ed allestimento.

Il Balletto di Siena per la stagione teatrale 2022/2023 mette a disposizione di artisti, ballerini, danzatori e performer alcune sale all’interno del complesso dell’Ateneo della Danza sito in Piazza maestri del lavoro 31, Siena, unitamente a Black Box, area della sede destinata ad essere spazio performativo di pubblico spettacolo, agibile e attrezzato.
Black Box è un centro artistico, luogo di creazione e ideazione, sede di spettacoli e rappresentazioni delle arti e della danza. Nata in qualità di sede performativa dell’arti odierne, le fattezze e le dimensioni rendono possibile esprimere, al suo interno, con facilità, molteplici e differenti linguaggi artistici. È un ambiente che ben si presta ad accogliere gli artisti ed i loro pensieri, camaleontico nelle possibilità di realizzazione ed allestimento.

Indicazioni e scopo del bando
Il bando è aperto a tutti gli artisti o enti artistici coreutici, individuali o collettivi, siano i loro obiettivi la creazione, produzione, ricerca o rappresentazione nell’ambito della danza, dell’arte e della cultura.
Il bando è aperto a tutti gli artisti o enti artistici coreutici, individuali o collettivi, siano i loro obiettivi la creazione, produzione, ricerca o rappresentazione nell’ambito della danza, dell’arte e della cultura.
Scopo del presente bando è quello di aprire le porte degli spazi artistici a disposizione, ospitando personalità artistiche e facilitando ad esse il processo di riflessione, progettazione e realizzazione della propria arte. Centro istituito e finalizzato al mondo dell’arte della danza a 360°, Black Box presterà priorità, in questa sua II edizione di residenze, ai progetti presentati che mireranno alla valorizzazione del linguaggio non verbale, all’innovazione ed alla ricerca coreografica, agli artisti emergenti nel mondo della performance contemporanea o del balletto. Notevole importanza verrà assegnata all’attitudine artistica dimostrata nella progettualità proposta, nonché nella qualità dei precedenti lavori artistici, reperibile tramite video inviati con la nuova candidatura.
Gli spazi verranno assegnati e calendarizzati, in accordo con gli artisti selezionati, per periodi di minimo 3 fino ad un massimo di 31 giorni a partire da ottobre 2022 a dicembre 2022; con possibilità di residenza part-time o full-time, nonché di inserimento di performance e spettacoli all’interno della Stagione Invernale di spettacolo dal vivo di Black Box. Sarà obbligo degli artisti fruitori il rispetto degli ambienti e delle norme di utilizzo ed igiene dello spazio, unitamente alle vigenti norme di sicurezza, salute e prevenzione.
Indicazioni e scopo del bando
Il bando è aperto a tutti gli artisti o enti artistici coreutici, individuali o collettivi, siano i loro obiettivi la creazione, produzione, ricerca o rappresentazione nell’ambito della danza, dell’arte e della cultura.
Scopo del presente bando è quello di aprire le porte degli spazi artistici a disposizione, ospitando personalità artistiche e facilitando ad esse il processo di riflessione, progettazione e realizzazione della propria arte. Centro istituito e finalizzato al mondo dell’arte della danza a 360°, Black Box presterà priorità, in questa sua II edizione di residenze, ai progetti presentati che mireranno alla valorizzazione del linguaggio non verbale, all’innovazione ed alla ricerca coreografica, agli artisti emergenti nel mondo della performance contemporanea o del balletto. Notevole importanza verrà assegnata all’attitudine artistica dimostrata nella progettualità proposta, nonché nella qualità dei precedenti lavori artistici, reperibile tramite video inviati con la nuova candidatura.
Gli spazi verranno assegnati e calendarizzati, in accordo con gli artisti selezionati, per periodi di minimo 3 fino ad un massimo di 31 giorni a partire da ottobre 2022 a dicembre 2022; con possibilità di residenza part-time o full-time, nonché di inserimento di performance e spettacoli all’interno della Stagione Invernale di spettacolo dal vivo di Black Box. Sarà obbligo degli artisti fruitori il rispetto degli ambienti e delle norme di utilizzo ed igiene dello spazio, unitamente alle vigenti norme di sicurezza, salute e prevenzione.
Tempi e dettagli tecnici
È possibile fare richiesta di residenza artistica a partire da lunedì 25 luglio 2022, per periodi di minimo 3 fino ad un massimo di 31 giorni.
L’organizzazione si riserva la facoltà di sospendere l’accoglimento delle candidature qualora vengano raggiunti i limiti massimi di capienza degli ambienti, nonché del calendario eventi della sede. Le sale di residenza messe a disposizione sono 5, di metrature differenti, da un minimo di 97m2 ad un massimo di 192m2, con altezza fissa di 3.25m.
Black Box presenta uno spazio performativo (calpestabile) di 61m2, fornito di n. 2 quinte laterali nere, n.1 fondale nero, tappeto danza nero steso su tutta la pavimentazione di legno sospeso, impianto e consolle luci/audio comandabili in regia.
modalità di partecipazione
Le DOMANDE DI PARTECIPAZIONE, debitamente compilate e referenti breve descrizione del progetto, curricula del/degli artisti coinvolti, dovranno pervenire per e-mail all’indirizzo fds.ballettodisiena@gmail.com entro il 30/09/2022. Il responso, sia esso positivo o negativo, avverrà entro 7/10 giorni lavorativi dalla ricezione della candidatura. Il calendario di residenza verrà stabilito, in accordo con ogni singolo artista/ente selezionato, non appena comunicatagli l’accoglienza del progetto. L’organizzazione si riserva la facoltà di sospendere l’accoglimento delle candidature qualora vengano raggiunti i limiti massimi di capienza degli ambienti, nonché del calendario eventi della sede.
L’accettazione o meno dei progetti candidati sarà delegata ad un organo di selezione il quale, a suo insindacabile giudizio, terrà conto primariamente di tre aspetti: 1. Qualità artistica dei lavori pregressi e del progetto presentato; 2. Pertinenza del progetto alle tematiche ed ai punti chiave espressi tra gli obiettivi come cardine nel bando; 3. Qualità ed esperienza curricolare. Al termine del periodo di residenza verrà rilasciato una dichiarazione dell’avvenuto trascorso. Si specifica, inoltre, che le spese di viaggio, vitto saranno a carico dell’artista. Nel caso di inserimento di performance a conclusione del periodo di residenza nella Stagione Invernale di spettacoli dal vivo Black Box, l’Ateneo della Danza (SSDrL) si farà carico di fornire agibilità INPS/Ex-ENPALS ed alloggio per massimo tre performer coinvolti nello spettacolo. In performance che prevedono un numero di performer superiore a tre, per questi, alloggio ed agibilità saranno a carico dell’artista residente.
L’accettazione o meno dei progetti candidati sarà delegata ad un organo di selezione il quale, a suo insindacabile giudizio, terrà conto primariamente di tre aspetti: 1. Qualità artistica dei lavori pregressi e del progetto presentato; 2. Pertinenza del progetto alle tematiche ed ai punti chiave espressi tra gli obiettivi come cardine nel bando; 3. Qualità ed esperienza curricolare. In caso di accoglimento della candidatura, verrà richiesto il pagamento di € 15.00 ad artista residente, a copertura dei costi di assicurazione. Al termine del periodo di residenza verrà rilasciato una dichiarazione dell’avvenuto trascorso. Si specifica, inoltre, che le spese di viaggio, vitto e alloggio saranno a carico dell’artista. Nel caso di inserimento di performance a conclusione del periodo di residenza nella Stagione Invernale di spettacoli dal vivo Black Box, l’Ateneo della Danza (SSDrL) si farà carico di fornire agibilità INPS/Ex-ENPALS per i performer coinvolti nello spettacolo.
Tempi e dettagli tecnici
È possibile fare richiesta di residenza artistica a partire da lunedì 25 luglio 2022, per periodi di minimo 3 fino ad un massimo di 31 giorni.
L’organizzazione si riserva la facoltà di sospendere l’accoglimento delle candidature qualora vengano raggiunti i limiti massimi di capienza degli ambienti, nonché del calendario eventi della sede. Le sale di residenza messe a disposizione sono 5, di metrature differenti, da un minimo di 97m2 ad un massimo di 192m2, con altezza fissa di 3.25m.
Black Box presenta uno spazio performativo (calpestabile) di 61m2, fornito di n. 2 quinte laterali nere, n.1 fondale nero, tappeto danza nero steso su tutta la pavimentazione di legno sospeso, impianto e consolle luci/audio comandabili in regia.
modalità di partecipazione
Le DOMANDE DI PARTECIPAZIONE, debitamente compilate e referenti breve descrizione del progetto, curricula del/degli artisti coinvolti, dovranno pervenire per e-mail all’indirizzo fds.ballettodisiena@gmail.com entro il 30/09/2022. Il responso, sia esso positivo o negativo, avverrà entro 7/10 giorni lavorativi dalla ricezione della candidatura. Il calendario di residenza verrà stabilito, in accordo con ogni singolo artista/ente selezionato, non appena comunicatagli l’accoglienza del progetto. L’organizzazione si riserva la facoltà di sospendere l’accoglimento delle candidature qualora vengano raggiunti i limiti massimi di capienza degli ambienti, nonché del calendario eventi della sede.
L’accettazione o meno dei progetti candidati sarà delegata ad un organo di selezione il quale, a suo insindacabile giudizio, terrà conto primariamente di tre aspetti: 1. Qualità artistica dei lavori pregressi e del progetto presentato; 2. Pertinenza del progetto alle tematiche ed ai punti chiave espressi tra gli obiettivi come cardine nel bando; 3. Qualità ed esperienza curricolare. Al termine del periodo di residenza verrà rilasciato una dichiarazione dell’avvenuto trascorso. Si specifica, inoltre, che le spese di viaggio, vitto saranno a carico dell’artista. Nel caso di inserimento di performance a conclusione del periodo di residenza nella Stagione Invernale di spettacoli dal vivo Black Box, l’Ateneo della Danza (SSDrL) si farà carico di fornire agibilità INPS/Ex-ENPALS ed alloggio per massimo tre performer coinvolti nello spettacolo. In performance che prevedono un numero di performer superiore a tre, per questi, alloggio ed agibilità saranno a carico dell’artista residente.