In occasione dei cento anni dalla nascita di Federico Fellini, il Balletto di Siena prende ispirazione dal magico, onirico mondo del regista riminese, rendendo omaggio alla sua cinematografia e celebrandone il genio creativo. Sulle note di Nino Rota e Nicola Piovani, i compositori che hanno saputo intercettare e tradurre in musica l’immaginario felliniano, appaiono in scena personaggi straordinari, e si evocano storie che hanno reso immortale il cinema italiano.
A far da filo conduttore al racconto, i personaggi principali de La Strada, nei quali Giulietta Masina, moglie e musa del regista riminese, affermò di rivedere la vita di Fellini: Gelsomina, la giovinezza; il Matto e l’imperterrita volontà di intrattenere e divertire, infine Zampanò, versione cinematografica di un Fellini adulto. Ma fra le atmosfere de La Strada, fanno capolino altri grandi film felliniani, da Amarcord a I Vitelloni fino all’iconico La dolce vita. La marcia di 8 e 1/2 non può mancare in questo viaggio nell’immaginario di uno dei più acclamati registi italiani di sempre.
Regia e Coreografia
Marco Batti
Musica
Nino Rota
Nicola Piovani
Max Richter
Costumi
Atelier Retrò
Light Design
Claudia Tabbi

Personaggi:
Federico Fellini: Filippo Del Sal
Gelsomina: Elena Iannotta
Zampanò: Giuseppe Giacalone
Il Matto: Koh Yoshitake
Giulietta degli spiriti: Eleonora Satta
Gradisca: Chiara Gagliardo
La Tabaccaia: Matilde Campesi
Sylvia e Marcello: Chiara Gagliardo e Giuseppe Giacalone
Maddalena: Eleonora Satta
Lo Sceicco Bianco: Carlo Di Lorenzo
Ballerini
Matilde Campesi, Chiara Gagliardo, Elena Iannotta, Chiara Manganelli, Giulia Marchionni, Rumi Nishiguchi, Tae Onodera, Eleonora Satta, Mattia Baccon, Filippo Del Sal, Carlo Di Lorenzo, Giuseppe Giacalone, Koh Yoshitake